L’anno 2020 e la pandemia, dovuta al Corona virus, hanno causato un grave danno al settore fieristico e ad ogni altro ambiente che gravita attorno a questa economia. Ai sopracitati eventi si è aggiunto un più grave non supporto dell’apparato Statale verso il nostro settore, mostrando una non curanza assoluta. Incentivi non mirati, generici, a dimostrazione di una totale non conoscenza della materia fieristica. Le zone arancioni e rosse, le quarantene in entrata e uscita dagli altri Paesi europei colpiti dalla pandemia, le trasferte difficili e la volontà degli stessi enti fieristici di organizzare manifestazioni digitali, sono causa di un ammanco del 98% dell’introito; annuo in un settore che muove 2mld di euro cada anno, nell’economia della nostra penisola.

Gli enti fieristici, con la scelta temporanea di organizzare manifestazioni digitali, hanno abbagliato gli occhi degli espositori e ottenuto risultati nettamente inferiori rispetto agli eventi passati. Dopotutto con una fiera digitale si perde uno dei punti cardini del concetto stesso di Fiera, se non l’unico e solo, la socialità. Le manifestazioni fieristico sono come dei grandi formicai dove possiamo trovare ogni tassello dell’economia: dal produttore fino al consumatore. Un ambiente vivo, sano e fondamentale per ogni industria che vuole farsi conoscere attraverso le fiere di settore. Avere uno stand in una manifestazione riconosciuta a livello globale significa in sintesi possedere: hub informativi, aggregatori e diffusori di informazioni, relazioni e idee.  

La nostra società ha partecipato al Nautico 2020, svoltasi durante il periodo di settembre, per diversi espositori ed i riscontri dei nostri clienti sono stati molto positivi. Al contrario di quanto si credeva, questa manifestazione ha avuto un gran numero di visitatori e non è stata in alcun modo un punto di contagio. Al contrario, dopo mesi di reclusione nelle proprie abitazioni, le persone sono accorse in grande quantità al Nautico e seguendo le indicazioni sanitarie questo evento si è dimostrato un grande successo. Noi continuiamo a credere nella necessità di avere eventi fieristici non digitali, in modo da non snaturare questo magnifico settore. Continueremo a lavorare con i nostri clienti di lunga data, i quali si mostrano molto restii ad ogni evento digitale, e concentreremo il nostro lavoro nei congressi privati e pubblici; fino a quando non potremmo tornare con serenità nelle nostre seconde case:

LE FIERE.

Segue il calendario, il quale verrà aggiornato man mano che gli enti fieristici daranno maggiori informazioni su periodi e modalità di esposizioni.

Creatività e adattamento sono le parole chiave per ripartire in sicurezza un nuovo format per fare bussines.
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *